Il diradamento dei capelli è un problema che colpisce milioni di persone e può avere un impatto significativo sulla qualità della vita. Negli ultimi anni, l’attenzione si è spostata anche verso approcci naturali, tra cui l’uso del PRP Biologico, basato su fattori di crescita di origine vegetale (Plant-Derived Growth Factors, PDGFs), come alternativa al PRP a base di plasma sanguigno (Platelet Rich Plasma). Estratti da alghe, funghi, piante medicinali e cellule staminali vegetali, questi composti contengono peptidi bioattivi che possono favorire la rigenerazione follicolare e contrastare la caduta dei capelli.
Come agiscono i fattori di crescita vegetali?
I PDGFs stimolano i follicoli piliferi grazie alla loro capacità di attivare le cellule staminali presenti nella cute, favorendo un processo rigenerativo che prolunga la fase di crescita del capello, conosciuta come fase anagen. Questo meccanismo permette di migliorare sia la densità che lo spessore della chioma, con un impatto visibile già dopo poche settimane di trattamento.
Il PRP biologico, grazie ai fattori di crescita vegetali, migliora la microcircolazione del cuoio capelluto, favorendo un apporto più efficace di ossigeno e nutrienti essenziali al bulbo pilifero, favorendone la ricrescita. Questo processo contribuisce non solo a mantenere i follicoli attivi più a lungo, ma anche a rafforzare la struttura del capello, prevenendo la sua miniaturizzazione.
Dato che, lo stress ossidativo e l’infiammazione cronica sono due tra le principali cause della progressiva degenerazione dei follicoli piliferi e della conseguente caduta dei capelli. Un aspetto cruciale è rappresentato dalla potente azione antinfiammatoria e antiossidante di questi composti naturali. Riducendo questi fattori di rischio, i PDGFs aiutano a mantenere un ambiente follicolare sano e funzionale, ritardando l’assottigliamento progressivo e prolungando il ciclo vitale dei capelli.
Le ricerche più recenti suggeriscono che l’uso continuativo di questi fattori di crescita vegetali non solo possa migliorare la salute del cuoio capelluto, ma possa anche favorire la ricrescita di capelli più forti e resistenti, grazie a un’azione diretta sulla struttura del follicolo e sulla qualità della cheratina prodotta. Inoltre, combinando il trattamento con altre tecnologie avanzate, come la laserterapia a bassa intensità (LLLT), è possibile potenziare ulteriormente i risultati e ottenere una risposta più efficace nel tempo.
Le fonti naturali del PRP biologico
Diversi estratti vegetali sono utilizzati per la loro capacità di stimolare la crescita dei capelli. Le alghe marine, come l’Ascophyllum nodosum, sono ricche di polisaccaridi e fitormoni che favoriscono la rigenerazione cellulare. I funghi medicinali, come il Ganoderma lucidum e il Cordyceps sinensis, contengono beta-glucani e altri composti bioattivi che migliorano la risposta immunitaria e la circolazione sanguigna. Anche alcune piante medicinali, tra cui la Centella asiatica e il Ginseng, sono note per le loro proprietà rigenerative. Infine, le cellule staminali vegetali derivate da Malus domestica e Argania spinosa stanno trovando un ampio impiego nella cosmesi per il loro potenziale rivitalizzante.
Cosa dicono gli studi scientifici sul PRP biologico?
La ricerca scientifica sta confermando l’efficacia dei PDGFs nel trattamento del diradamento capillare. Uno studio pubblicato sul Journal of Dermatological Research nel 2021 ha evidenziato un aumento della densità dei capelli del 20% dopo 12 settimane di applicazione di estratti di alghe marine. Un altro studio, riportato dall’International Journal of Trichology nel 2020, ha dimostrato che i funghi medicinali possono incrementare la fase anagen del 30%. Inoltre, una ricerca apparsa su Phytotherapy Research nel 2022 ha documentato un miglioramento del 15% nel diametro del fusto del capello grazie all’uso di cellule staminali vegetali da Malus domestica.
Come vengono utilizzati i fattori di crescita vegetali?
L’industria cosmetica ha già introdotto diverse formulazioni a base di PDGFs, che stanno trovando sempre più applicazione nel trattamento del diradamento capillare. Tra queste, spiccano sieri e lozioni anti-caduta, progettati per essere applicati direttamente sul cuoio capelluto, e shampoo fortificanti, formulati per migliorare la resistenza e la qualità del capello.
Oltre ai prodotti per uso domiciliare, nei trattamenti tricologici professionali vengono impiegati protocolli specifici che prevedono l’uso di fattori di crescita vegetali in combinazione con tecnologie avanzate. La laserterapia a bassa intensità (LLLT), ad esempio, è spesso utilizzata per potenziare l’efficacia di questi composti, migliorando la microcircolazione e favorendo l’assorbimento dei principi attivi.
Recentemente, sono stati sviluppati anche trattamenti in fiale ad alta concentrazione, applicati con tecniche di microneedling per aumentare la penetrazione degli attivi nel derma e stimolare ulteriormente la rigenerazione follicolare. Alcuni centri tricologici offrono inoltre percorsi combinati, in cui l’uso di PDGFs è integrato con supplementi nutrizionali e massaggi del cuoio capelluto per ottimizzare i risultati nel tempo.
L’innovazione in questo settore è in continua evoluzione, e Tricomedit Group sta investendo nella ricerca per perfezionare le formulazioni e migliorare la biodisponibilità di questi ingredienti naturali. L’interesse crescente per soluzioni prive di effetti collaterali e basate su ingredienti di origine vegetale suggerisce che i PDGFs potrebbero rappresentare il futuro della cura tricologica.
PRP biologico: una soluzione naturale e promettente
Il PRP biologico basato fattori di crescita vegetali rappresentano un’innovativa soluzione per la salute dei capelli, offrendo un approccio naturale e privo di effetti collaterali rispetto ai trattamenti farmacologici convenzionali. Le prime evidenze scientifiche sono incoraggianti e suggeriscono che questi estratti possano giocare un ruolo chiave nel futuro della tricologia. Il loro impiego professionale, realizzato in strutture tricologiche all’avanguardia come Tricomedit Group, potrebbe rivoluzionare il settore della cura dei capelli e offrire nuove speranze a chi soffre di diradamento capillare.
Per maggiori informazioni contatta gli specialisti di Tricomedit al numero verde gratuito 800 30 67 60 o richiedi una consulenza tricologica gratuita sul sito www.tricomeditgroup.it